Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2024

“I Medici. Uomini, potere e passioni” a cura di A. Wieczorek, G. Rosendahl e D. Lippi

Edizione italiana del volume pubblicato in occasione della mostra a Mannheim per il 270° anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici (2013), “I Medici. Uomini, potere e passione” è un libro nato con l’intento di rimanere un testo di riferimento sulla storia medicea anche negli anni successivi a quello dell’evento.

Il libro presenta brevi e dettagliate schede dedicate ai personaggi della dinastia e racconta gli eventi storici che li videro protagonisti per quasi trecento anni. Vengono inoltre indagati dettagliatamente tutti quegli elementi legati alla storia dell’arte, alla letteratura e alla filosofia che tanto interessarono tutti gli esponenti della famiglia Medici nel corso dei secoli.

Il volume è costituito da una serie di articolati interventi molto diversi tra loro per argomento e stile, numerosi infatti sono gli autori, che terminano tutti con un’interessante bibliografia per chi volesse approfondire quanto trattato in ciascuno di essi.

Le prime pagine sono dedicate alle sepolture dei Medici con ampie digressioni su San Lorenzo, le Cappelle Medicee e l’Opificio delle Pietre Dure e con una breve storia alle traslazioni, esumazioni e ricognizioni dei luoghi di sepoltura.

Tra i tanti altri argomenti trattati troviamo: il sistema bancario, di cui si analizza dettagliatamente anche l’aspetto teologico e filosofico, il recupero e il restauro delle vesti di Eleonora di Toledo, di don Garzia e di Cosimo I, l’educazione, il ruolo sociale e la mortalità dei bambini, il mestiere delle armi, la storia di Galileo Galilei e il Calcio Storico Fiorentino.

Tra i vari autori non poteva mancare il compianto Alberto Bruschi. In verità mi sono imbattuta in questo volume proprio mentre stavo effettuando una ricerca dei suoi scritti.

Il suo intervento non poteva che essere dedicato all’amato Giovanni Gastone, o Gian Gastone come da subito venne chiamato.

Il ritratto a corredo dell’articolo di Bruschi è un dipinto, opera di Franz Ferdinand Richter, che per un periodo è stato esposto anche al Museo de’ Medici nella sua precedente sede. Analizzando nel dettaglio quest’opera del Richter Alberto Bruschi tratteggia, con la sensibilità che sempre lo ha contraddistinto parlando dell’ultimo granduca Medici, il ritratto di un sovrano dal volto bonario corrotto dagli anni e dalle amarezze, dall’animo ricco di contraddizioni proprie della sua follia e della sua genialità, i cui “occhi velati da profonda tristezza paiono fissati nell’eternità, rivelando sgomenti pensieri”. 

Bruschi non manca ancora una volta di sottolineare quanto la memoria di Gian Gastone sia stata vittima, e lo sia purtroppo spesso ancor oggi, di “biografi prezzolati e servi rancorosi” in gara tra loro per indirizzare i contemporanei verso i Lorena ed ingraziarsi così questi nuovi padroni, più tardi, poi, il perbenismo dell’Ottocento fece il resto.

“I Medici. Uomini, potere e passioni” è un volume interessante, ricco di spunti e curiosità. Un’edizione particolarmente accurata nel suo apparato tipografico con bellissime illustrazioni. Una lettura assolutamente consigliata.




giovedì 29 febbraio 2024

“Cosimo I de’ Medici” di Eugenio Giani

Perché scrivere un altro libro su Cosimo I quando tanto è già stato scritto sull’argomento? Inizia con questo interrogativo il saggio di Eugenio Giani. Invero, lo stesso che mi ero posta io prima di accingermi alla lettura. Domanda lecita dalle risposte molteplici e non banali.

Il libro di Eugenio Giani è un saggio dal carattere divulgativo che indaga tutte le sfaccettature della complessa personalità di Cosimo I de’ Medici. In queste pagine viene evidenziata, attraverso connessioni e suggestioni, l’importanza che Cosimo ebbe non solo per Firenze ma per l’intera Toscana. Il sottotitolo che lo definisce “il padre della Toscana moderna” è senza dubbio un titolo evocativo ma anche un’incontrovertibile verità. 

Se è vero, infatti, che tutti ricordano quello che di grande fece il Magnifico per Firenze, è indubbio che altrettanti meriti vadano riconosciuti proprio al primo Granduca di Toscana, colui che fece di questa terra uno Stato moderno in grado di dire la propria accanto alle grandi potenze dell’epoca, certo non in virtù dell’estensione territoriale, davvero esigua, ma grazie ad un’efficiente macchina governativa.

Cosimo scelse come suo motto Festina lente (affretti lentamente) e come impresa una tartaruga con una vela sul suo carapace. Fu un uomo dotato di una determinazione e una lungimiranza non comuni, ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare, seppe essere anche molto paziente, attendendo sempre il momento propizio per agire e comunque mai prima di essersi ampiamente documentato.

Per molti egli fu un uomo ambizioso, accentratore e umorale. Certamente Cosimo I non ebbe un carattere facile; fu sempre poco incline a fidarsi del prossimo, retaggio degli insegnamenti materni e di un’infanzia piuttosto complicata per via degli eventi politici del tempo, e agì anche in modo spietato contro chi osò sfidare la sua autorità. Va però detto, almeno a sua parziale discolpa, che fu un grande legislatore e, tenendo conto di quelle che dovevano essere la moralità e la cultura dell’epoca, egli agì sempre secondo la legge.

Quando Cosimo salì al potere la situazione finanziaria dello Stato era prossima alla bancarotta. Nei suoi 37 anni di governo ridisegnò l’economia della Toscana e non ci fu settore al quale egli non mise mano, dall’attività estrattiva fino addirittura alla pesca e alla piscicoltura.

Comprese fin da subito l’importanza degli sbocchi sul mare sia per aiutare l’espansione economica del territorio sia per rafforzare il peso del Ducato sullo scacchiere politico del tempo.

Cosimo non fu un condottiero, non scese mai in battaglia in prima persona, fu  piuttosto un uomo di penna dotato di grande lucidità ed eloquenza.

Ebbe la straordinaria capacità di saper scegliere e circondarsi dei più validi collaboratori in ogni settore; questo lo condusse alla vittoria in quelle guerre che dovette combattere.

Firenze fu indubbiamente il centro del potere, ma Cosimo comprese l’importanza di fare sentire la propria presenza su tutto il territorio e lo fece anche attraverso innumerevoli viaggi. La stessa Pisa, l’antica rivale, la Repubblica sconfitta dai fiorentini, diverrà a tutti gli effetti una sorta di seconda capitale del Granducato.

Cosimo sostituì il vecchio sistema della Corte con delle magistrature che noi oggi noi definiremmo ministeri. Tra questi potremmo identificare tra gli altri un ministero dei beni culturali, a cui fece capo il Vasari, e un ministero dei beni ambientali affidato al vecchio Ordine di Parte Guelfa a cui venne data nuova vita attraverso la Legge dell’Unione.

Persino il paesaggio della Toscana venne rimodellato per volere di Cosimo: furono costruite nuove città e ne furono ammodernate altre, grande impulso venne dato alla costruzione di mura e fortificazioni, vennero costruiti nuovi acquedotti e molti terreni vennero bonificati per essere resi produttivi.

Cosimo diede molta importanza agli archivi, alla stampa, alla cultura e all’arte non meno che all’economia.

Ebbe la fortuna di essere affiancato da una consorte quale Eleonora di Toledo, donna colta, raffinata e dotata di un fiuto per gli affari non inferiore al suo. Il loro fu un matrimonio politico ma anche un’unione molto felice. Purtroppo Eleonora morì molto giovane e questo fu un duro colpo per Cosimo. Eleonora morì con il titolo di duchessa, non poté partecipare alla gioia del marito per la consacrazione a primo Granduca di Toscana.

Il libro di Eugenio Giani è una lettura estremamente piacevole, dettagliata e ampiamente documentata. Seguendo le tracce dei tanti luoghi disseminati in Toscana che ancora oggi portano il segno dell’opera del primo Granduca Medici, Giani ci regala un vivido ritratto di quel fine politico e statista che fu Cosimo I senza tralasciare di dipingerne anche, attraverso curiosi particolari e aneddoti, i connotati più umani, legati al suo essere anche uomo comune, figlio, marito e padre oltre che capo di Stato.

“(…) a volte sono proprio le vicende a margine che danno il senso di un’esistenza”



mercoledì 24 maggio 2023

“Giovan Battista Fagiuoli” di Rossella Foggi

Il volumetto venne pubblicato nel 1993 in occasione della scoperta avvenuta l’anno precedente da parte di Alberto Bruschi, editore della Collana Loggia Rucellai di cui anche libro fa parte, di un ritratto di Giovan Battista Fagiuoli eseguito da Pier Dandini.

Al saggio di Rossella Foggi in cui viene raccontata la vita e descritta la personalità del Fagiuoli, segue una breve analisi di Sandro Bellesi del dipinto ritrovato. In queste pagine Bellesi riporta anche un estratto dell’opera del Fagiuoli, un capitolo che questi volle dedicare al Dandini proprio come ringraziamento del ritratto.

Antonio Paolucci definisce Giovan Battista Fagiuoli eccentrico bardo degli ultimi Medici. Definizione calzante, sebbene molte delle facezie che la tradizione popolare fiorentina gli ha attribuito nel corso dei secoli siano in verità sono solo false credenze.

Il poeta e commediografo fiorentino fu testimone di quell’epoca che vide per sempre calare il sipario sulla dinastia medicea. Si spense infatti l’anno prima di Anna Maria Luisa de’ Medici e i suoi funerali vennero celebrati in San Lorenzo.

Nato il giorno di San Giovanni Battista del 1660, il Fagiuoli dovette lasciare presto il collegio dei Gesuiti, dove aveva intrapreso gli studi, poiché il padre morì all’età di soli 43 anni. Appena tredicenne, per mantenere la madre, dovette accettare un impiego presso un dottore in legge, ma fin da subito fu chiaro come il lavoro d’ufficio non fosse la sua vera inclinazione. Egli riuscì fin da subito a ritagliarsi un suo spazio dedicandosi alla recitazione, passione quella per il palcoscenico che lo accompagnò per tutta la sua esistenza. Suo malgrado, per far quadrare il bilancio famigliare, dovette però sempre destreggiarsi tra l’impiego presso l’Arcivescovado e la vocazione di letterato.

I suoi scritti non furono mai troppo pungenti o violenti; poeta satirico, raramente ironico e in nessun modo cattivo, questo suo aspetto fu dovuto indubbiamente al suo carattere, ma in parte anche alle sue ispirazioni ad entrare nell’ambiente di Corte.

Scelse la strada più lunga per raggiungere i suoi scopi, ovvero la sua arte, poiché da uomo orgoglioso, mai avrebbe venduto la sua dignità in cambio di un posto da cortigiano.  Purtroppo, anche i suoi amici il Redi e il Magliabechi, rispettivamente il medico e il bibliotecario di Corte, non riuscirono a intercedere in suo favore come avrebbe desiderato.

Dovette allontanarsi da Firenze per lavoro, trascorse un periodo a Livorno e persino un anno a Varsavia. Poi, finalmente, un giorno venne accolto da Francesco Maria de’ Medici, fratello del Granduca Cosimo III, e iniziò a frequentare le feste e gli eventi mondani nella Villa di Lappeggi tanto cara al cardinale. Sfortunatamente, quando questo morì, dal momento che il Fagiuoli non era mai stato stipendiato come cortigiano, si ritrovò nuovamente a dover contare solo sul reddito ricavato da un piccolo podere di proprietà e dallo stipendio ricevuto come attuario. Solo l’Elettrice Palatina, all’epoca ancora a Düsseldorf, cerco di intercedere presso il padre Cosimo III in suo favore e sempre lei lo sostenne anche quando salì al trono il fratello Gian Gastone, non particolarmente interessato all’opera del Fagiuoli.

Giovan Battista Fagiuoili ebbe una vita non facile, sempre a corto di denari sin da bambino si ritrovò a dover far fronte anche ad una famiglia molto numerosa. La moglie gli diede ben dieci figli ma solo quattro di questi, quattro figlie tutte monacate, gli sopravvissero. Il Fagiuoli in verità sopravvisse pure alla moglie sebbene molto più giovane di lui e a tutti i suoi nipoti.

Una figura affascinante incontrata spesso nelle mie letture sugli ultimi Medici che sono contenta di aver potuto approfondire grazie a questo interessante saggio.

Giovan Battista Fagiuoli fu uomo del suo tempo e rileggere le sue opere (rime, composizioni, commedie) e i suoi diari che si compongono di ben 30 volumi, di cui i primi tre redatti in bella copia, che vanno dal 1672, anno della morte del padre, fino a due giorni prima della sua morte, avvenuta il 12 luglio 1742, è fondamentale per comprendere l’epoca di cui lui fu testimone.

Rossella Foggi con questo suo saggio e Alberto Bruschi con questa collana hanno dimostrato di aver compreso quanto sia importante andare alla riscoperta di quei personaggi che solo all’apparenza possono essere considerati marginali a quella che viene considerata la storia con la “S” maiuscola.




lunedì 10 aprile 2023

“Cosimo III de’ Medici” di Alberto Bruschi

Cosimo III de’ Medici, Pellegrino tra trono e altare, come recita il sottotitolo scelto dall’autore, visse la sua vita con lo sguardo più rivolto verso la beatitudine celeste che verso le miserie umane e terrene. Il suo lungo regno che si snodò sotto ben dieci pontificati, da Urbano I fino a Innocenzo XIII, fu caratterizzato dai suoi eccessi religiosi e moralistici.

Nonostante l’educazione umanistica impartitagli da insigni e autorevoli precettori, dimostrò assai scarse risorse intellettuali. La stessa sua committenza artistica fu quasi sempre rivolta verso il culto. Non esitò a dilapidare il patrimonio del Granducato per costruire chiese e conventi, così come non esitò ad alienare parte delle collezioni medicee per arricchire gli apparati liturgici delle chiese. Ossessionato dalle reliquie, di cui cercava in ogni modo di fare incetta, non si risparmiò mai dal mettere in campo ogni risorsa per la moralizzazione dei costumi, arrivando anche a bruciare parecchi libri perché considerati pericolosi per la fede. Insomma, arrivò a comportarsi persino peggio del Savonarola e dei suoi Piagnoni.

Non stupisce quindi che quando, alla veneranda età di 81 anni e dopo ben 53 anni di regno, Cosimo III lasciò la vita terrena, i fiorentini videro la sua morte come una liberazione tanto a lungo attesa. Nessuno, se non qualche ipocrita, poté rimpiangere la dipartita di un sovrano che non dimostrò mai alcun amore per quei suoi sudditi che nel corso degli anni aveva ripetutamente tassato e spremuto fino all’ultima goccia a favore del clero.

La figura di Cosimo III fu vista come una macchietta dai suoi contemporanei persino in Vaticano nonostante egli profondesse tanto denaro a favore della religione. Il suo matrimonio disastroso con la cugina del Re Sole, Marguerite Louise d’Orleans che abbandonò il tetto coniugale per far ritorno in Francia, ma che pur lontana non  perdette mai occasione per rendergli la vita amara, e l’anaffettività dimostrata nei confronti dei figli maschi, il Gran Principe Ferdinando e Gian Gastone, non fanno che avvalorare l’immagine di un sovrano che altro non fu che la parodia della grandezza dei suoi predecessori.

Impietoso è il giudizio di Alberto Bruschi per questo sesto Granduca di Toscana, la cui ottusa bigotteria fu pari solo alla sua superbia, tanto da escludere quasi con certezza che nessuna futura scoperta potrà mai salvarlo dal giudizio negativo con cui la storia lo ha accompagnato fino ai giorni nostri.

Nei testi dedicati agli ultimi esponenti della dinastia Alberto Bruschi è sempre stato molto imparziale; non ha mai fatto loro nessuno sconto, però, è sempre riuscito a cogliere quell’elemento delle loro vicende che, senza voler giustificare nessuno, poteva essere quanto meno un’attenuante per gli errori commessi. Attenuanti che Bruschi non negò neppure ad Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg, moglie di Gian Gastone, la fiorentina mancata, nel libro a lei dedicato.

Per Cosimo III, invece, Alberto Bruschi sembra non riuscire neppure a trovare delle attenuanti e, anche impegnandosi a ricercare qualche elemento che possa riscattarne almeno in parte l'operato, poco o nulla emerge se non l’aver riportato a Firenze il corpo di Giovanni dalle Bande Nere che dal 1526, anno della sua morte, riposava a Mantova.

Di questo libro che Alberto Bruschi ha dedicato a Cosimo III de’ Medici sono state stampate nel 2018 invero (parola tanto amata dall’autore) solo poche copie.

Alberto Bruschi fu molte cose nel corso della sua vita: antiquario, ricercatore, archeologo, medievalista, studioso di araldica, difficile se non impossibile stilare un elenco completo visti i suoi molteplici interessi, ma non è per nulla singolare che in questo specifico caso egli, che fa riferimento a stesso utilizzando il plurale maiestatis, si definisca un cantastorie.

Ebbene sì, questo volume non è solo il racconto di Cosimo III de’ Medici, ma è l’affresco dell’epoca in cui egli visse. È una summa di aneddoti non solo contemporanei al sesto Granduca di Toscana, ma anche il racconto di eventi occorsi in epoche precedenti così come di eventi che avranno luogo negli anni successivi.

Non è facilissimo seguire il filo della narrazione poiché, a differenza degli altri scritti di Bruschi, qui il racconto segue un percorso funambolesco; un percorso, se vogliamo difficile, che mette a dura prova il lettore, ma allo stesso tempo lo rende anche molto attento e partecipe.

Si avverte in questo scritto quasi un’urgenza da parte dell’autore di voler trasmettere tutti quegli elementi riemersi dal passato, quasi una sorta di testamento perché nulla di quello da lui raccolto nel corso di tanti anni di ricerca possa andare perduto. In queste 450 pagine, infatti, tantissimi sono gli spunti che meriterebbero un ulteriore approfondimento; sarebbe davvero impossibile incamerare tutto ciò che è qui riportato nel corso di una sola lettura.

Il libro, come tutti gli scritti di Alberto Bruschi, presenta una scrittura elegante e raffinata. È sempre un piacere per il lettore incontrare quelle belle parole, tante ahimè ormai desuete, che sono state non solo dimenticate, ma nel caso in cui qualcuno per errore si azzardasse a pronunciare, verrebbe apostrofato malamente in virtù del fatto che è oggi imperativo usare tanti begli anglicismi imposti da questa nostra società globale.

Non manca neppure la solita ironia fiorentina del Bruschi a me tanto cara, ma si percepisce in questo suo scritto una sorta di impercettibile cambiamento nel suo sentire, quasi che egli avesse avuto qualche avvisaglia che il suo tempo stesse per giungere alla fine. Eppure, Alberto Bruschi mancherà tre anni dopo la pubblicazione di questo volume.

C’è un’altra particolarità che distingue questo libro dai precedenti dedicati dall’autore agli ultimi Medici o comunque ai personaggi a loro vicini. Qui, più che nei precedenti libri, emerge molto più forte lo sguardo del Bruschi rivolto al mondo contemporaneo. C’è il suo pensiero sulla politica europea e nazionale, sulla Chiesa e sull’Oriente. In questo volume, più che nei precedenti, Bruschi prende una posizione netta e ne esce prepotentemente la figura di un uomo che non ha più nessuna remora, se mai davvero l'abbia avuta, ad apparire non politicamente corretto, Un uomo forse anche po’ amareggiato da ciò che lo circonda, senza dubbio ormai disilluso.

Nelle ultime pagine, in quelle poche righe dedicate all’amato Gian Gastone de’ Medici, però, ogni disinganno e amarezza cedono il passo alla consueta sensibilità e a quel sentimento di pietas che Alberto Bruschi nutrì sempre verso quell’ultimo Granduca Medici che si ritrovò sul trono senza mai averlo desiderato e che “(…) permise tutto a tutti. Solo a se stesso mai permise di credersi qualcuno più importante di qualsiasi altro uomo”.

 

 


domenica 12 marzo 2023

Strumenti musicali. Guida alle collezioni medicee e lorenesi

Il museo degli strumenti musicali della Galleria dell'Accademia di Firenze venne inaugurato nel 2001. La collezione del Conservatorio Luigi Cherubini consisteva in più di 40 strumenti, appartenenti alle collezioni medicee e lorenesi, databili tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo.

Questo piccolo catalogo bilingue (italiano-inglese) si apre con un’introduzione in cui viene brevemente presentato il museo, seguita da una serie di schede dedicate agli strumenti e ai quadri esposti. I soggetti rappresentati sono nature morte nelle quali figurano degli strumenti  e personaggi legati sempre all'ambiente musicale.

Il più grande collezionista di strumenti fu senza dubbio il Gran Principe Ferdinando che si dilettava egli stesso come musicista. Sotto il regno di Cosimo III de’ Medici la collezione raggiunse il suo massimo splendore e a questo periodo risale la maggior parte dei dipinti esposti. Fu il Gran Principe Ferdinando, tra le altre cose anche grande collezionista d’arte, a commissionare quei ritratti di musici conosciuti come i musici del gran principe.

In uno di questi dipinti, opera di Anton Domenico Gabbiani (1632-1726), si riconosce proprio Ferdinando de’ Medici. Non altrettanto facile è invece riuscire a identificare i singoli personaggi, per i quali spesso ci si può solo limitare a fare ipotesi plausibili qualora ci siano motivazioni convincenti in tal senso. Risulta chiara, comunque, una certa complicità tra il Gran Principe e i suoi musici, una familiarità spesso deprecata da Cosimo III come si evince nella sua corrispondenza col figlio nella quale lo invitava a trattare con essi da par suo.

Tra le particolarità del catalogo figurano strumenti come la famosa viola tenore di Antonio Stradivari, considerata lo strumento più celebre della collezione. Questa viola ci è giunta nella forma e nella struttura originali, aspetto che la rende un oggetto oltremodo prezioso. Leggendo il libro si comprende che gli strumenti giunti ai giorni nostri sono in realtà solo una minima parte dell’intera collezione medicea, sia perché i Lorena li misero all'asta per monetizzare, sia perché nel corso degli anni vennero periodicamente aggiornati per renderli in linea con le mode musical dei tempi, sia perché spesso venivano prestati ai musici senza che poi questi li restituissero, vuoi ormai perché inutilizzabili o, magari più semplicemente, perché andati perduti.

Curioso è leggere in cosa consistessero questi ammodernamenti degli strumenti compiuti appunto per renderli più adatti all’esecuzione della musica del momento; alcuni di essi, ad esempio, sono stati ridimensionati nella cassa, in altri è stata modificata l’inclinazione del manico, in altri sono state fatte modifiche per aumentare il numero delle corde.

È quindi impossibile oggi poter ricreare quel suono originario delle musiche così come queste venivano eseguite al tempo della loro composizione. Per ovviare in parte a questa problematica, e al fatto che spesso lo stato di conservazione degli strumenti non permetterebbe neppure di eseguire idonei restauri, si è cercato oggi di ricostruire copie il più possibile conformi agli originali.

Il Gran Principe Ferdinando raccolse intorno a sé non solo musici e costruttori di strumenti di ambiente fiorentino, ma invitò alla sua corte anche molti artigiani e musicisti provenienti da tutta Italia. Proprio a Firenze il patavino Bartolomeo Cristofori ideò il famoso fortepiano, principale antenato del più moderno pianoforte. Nelle collezioni esposte nella Galleria dell’Accademia tra gli strumenti costruiti appunto dal Cristofori si può ammirare il più antico pianoforte verticale conosciuto oltre ad una bellissima spinetta ovale.

La prima edizione di questo catalogo è datata 2001, ma è stato ristampato più volte nel corso degli anni fino almeno al 2021, anno della ristampa in mio possesso.

Come viene specificato nel libro stesso, risulta un po’ strano pensare di vedere esposti questi strumenti come se si trattasse di arte visiva piuttosto che di strumenti nati per essere ascoltati. È indubbio, comunque, che alcuni di essi siano di per sé delle vere opere d’arte se si guarda ad esempio agli intarsi di madreperla presenti su alcuni o a strumenti quali il salterio di Cosimo III.

Attraverso le pagine del libro e le schede dedicate ai vari strumenti si ripercorre la storia della musica dalla corte medicea alla corte lorenese. 

Con la morte del Gran Principe Ferdinando finiva anche l’età della grande musica eseguita nelle ville di proprietà, la più celebre delle quali per gli allestimenti degli spettacoli che vi venivano eseguiti era senza dubbio quella di Pratolino.

Con l’avvento dei Lorena la musica mutò completamente. Essi erano soliti dare feste a Palazzo Pitti dove veniva invitata addirittura tutta la popolazione ed ovviamente la musica da ballo era quella che andava per la maggiore.

Coloro che visitarono Firenze all'epoca della corte lorenese non mancarono di rimarcare la scarsa vivacità della vita musicale della città oltre alla difficoltà di accesso alle raccolte e alle biblioteche.

 



sabato 11 febbraio 2023

“La gemma del cardinale de’ Medici” di Patrizia Debicke van der Noot

La storia narrata in questo romanzo si inserisce cronologicamente tra “L’eredità medicea” e “L’oro dei Medici”, i due romanzi di Patrizia Debicke van der Noot di cui vi ho precedentemente parlato.

Come nel volume "L'oro dei Medici" il protagonista è Don Giovanni de’ Medici, il fratellastro del granduca Ferdinando I. In questo romanzo Ferdinando indossa ancora la porpora cardinalizia in quanto la storia prende avvio subito dopo la dipartita del fratello, il granduca Francesco.

La morte del granduca Francesco de’ Medici e della sua seconda moglie, la bella e discussa veneziana Bianca Cappello, avvenuta a distanza di un brevissimo lasso di tempo, ha fatto sospettare fin da subito che non si fosse trattato di morti dovute a cause naturali, ma piuttosto ad un duplice omicidio.

Se i contemporanei accusarono il successore Ferdinando di essere il mandante del delitto e ancora oggi gli storici si dividono su cosa sia veramente accaduto, l’autrice del romanzo fa ricadere la colpa sul più piccolo dei figli di Cosimo I ed Eleonora di Toledo ovvero il violento e rancoroso Pietro de’ Medici, colui che si era macchiato anche dell’assassinio della moglie Leonora.

Un'ipotesi diversa ed intrigante che fa da sfondo ad un’interessante trama che si tinge ulteriormente di giallo quando sulla scena fa il proprio ingresso una setta, la setta degli eletti, al cui vertice si trova un personaggio misterioso e potente, chiamato da suoi uomini Illuminato.

Gli adepti della setta sono infiltrati tra i monaci agostiniani e sembrano avere anche il sostegno del re di Spagna, Filippo II. Il loro scopo immediato sembra quello di ottenere il dominio del Granducato di Toscana, eliminando i Medici. Pietro de’ Medici, accecato dal livore e dall’invidia, sostiene la causa senza rendersi neppure conto di quanto lui sia in realtà solo una sacrificabile pedina in un gioco molto più grande di lui.

In questo romanzo la parte di racconto dedicata all’azione si bilancia equamente con quanto concerne lo sviluppo della trama romance. Il ritmo del racconto è forse meno incalzante rispetto a quello degli altri due volumi dedicati dall’autrice alla dinastia Medici, ma è scorrevole e soprattutto non privo di colpi di scena.

Per quanto concerne i personaggi, alcuni sono di pura invenzione mentre altri, seppur realmente esistiti, sono molto rimaneggiati ovviamente per dare la giusta coloritura alla trama.

Un esempio ne sono la storia romanzata della madre di Don Giovanni, argomento già affrontato parlando del volume “L’oro dei Medici”, e la storia d’amore tra la bella Clelia Farnese, figlia del Cardinale Alessandro Farnese, e Ferdinando.

Nel romanzo si dice che Clelia fosse la madre di un figlio bastardo di Ferdinando I, poiché nato dopo la morte del primo marito della donna. In verità, il bambino nacque quando il marchese Cesarini era ancora in vita. Sarebbe invece verosimile, anche se non vi è alcuna certezza, che Clelia fosse stata realmente l’amante di Ferdinando. Tale ipotesi sarebbe avvalorata dall'esistenza di alcuni dipinti nei quali la donna ritratta potrebbe essere identificata proprio con Clelia Farnese, dipinti che, potrebbero essere stati con molta probabilità commissionati a Jacopo Zucchi proprio dal Medici.

Nell'insieme il romanzo presenta una trama ben congeniata, scorrevole e intrigante. Don Giovanni si conferma protagonista carismatico sebbene la sua figura raggiungerà la consacrazione nel libro “L’oro dei Medici”, in questo romanzo infatti deve spartirsi la scena con un quasi altrettanto affascinate Ferdinando.

I romanzi sono tutti autoconclusivi e possono essere quindi letti in ordine sparso.  In questo volume però ci sono diversi personaggi quali quello di Clelia Farnese, del Cardinale Alessandro Farnese, del Duca di Mantova Vincenzo Gonzaga che fanno senza dubbio scattare nel lettore la voglia di approfondire le loro vicende storiche.





mercoledì 18 gennaio 2023

“L’oro dei Medici” di Patrizia Debicke van der Noot

Protagonista del romanzo è l’affascinante Don Giovanni de’ Medici. L’ultimo figlio maschio di Cosimo I, nato dalla relazione con Eleonora degli Albizzi, era stato legittimato dal padre suscitando il risentimento del rancoroso e violento Pietro de' Medici, il più piccolo dei figli avuti dalla prima moglie Eleonora di Toledo.

La storia si svolge a cavallo tra il 1597 e il 1598. Abile, intelligente e seducente Don Giovanni de’ Medici è il comandante in capo dell’artiglieria e governatore del porto di Livorno nonché comandante in capo della flotta granducale. 

Don Giovanni gode del favore e della stima del fratello Ferdinando I de' Medici. Il Granduca e la moglie Cristina di Lorena, infatti, ripongono massima fiducia nel suo operato. 

Grazie alle leggi livornine emanate da Ferdinando I, Livorno è un porto florido e lo sviluppo economico della città si ripercuote positivamente sulle finanze dell’intero Granducato. Molti sono i governi che, per dare respiro alle loro casse vuote, ricorrono ai Medici per ottenere prestiti.

Rendendosi conto di non poter ottenere alcun aiuto finanziario da parte del Granducato, qualcuno si vede costretto a giocarsi il tutto per tutto ricorrendo al ricatto e all’estorsione pur di salvarsi dalla bancarotta. Non sarà facile scoprire chi tra coloro che sono vicini alla Corte sta tramando nell'ombra con il nemico.

Non tutti i protagonisti di questo romanzo sono davvero esistiti, ma si integrano perfettamente con i personaggi storici reali.

Per rispetto della verità storica, sarebbe stato però apprezzato l’inserimento di un’appendice che evidenziasse chiaramente quali siano gli elementi di pura invenzione.

Alcuni personaggi, tra cui Juan Batista de Granara y Aragon, il fratellastro di Don Giovanni, sono senza dubbio opera di fantasia. Molto rimaneggiata risulta anche la storia della madre di Don Giovanni, Eleonora degli Albizzi, che nella realtà venne costretta a un matrimonio riparatore e in seguito, ripudiata dal marito per tradimento, costretta a entrare in convento.

Al di là della fervida fantasia dell’autrice che è decisamente un punto di forza del romanzo, la trama poggia anche su solide basi storiche. Abbiamo già detto delle leggi livornine, ma ci sono molti altri punti di contatto con la storia. Ad esempio, senza voler anticipare nulla per non rovinare la suspense, è argomento centrale della narrazione la rappresentazione teatrale della Dafne di Jacopo Peri su libretto di Ottavio Rinuccini che venne realmente composta in quegli anni e in seguito rappresentata a Palazzo Pitti.

Tanti sono i dettagli e gli elementi atti a rendere realistica la trama. Un esempio ne è la minuziosa descrizione di alcuni gioielli che possiamo ancora oggi ammirare nel Tesoro dei Granduchi.

“L'oro dei Medici“ è un giallo storico ben congeniato e dalla trama avvincente, capace di catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine grazie alla presenza di personaggi seducenti e a una ambientazione molto interessante.

Assolutamente confermata la buona impressione avuta leggendo “L’eredità medicea”.


 


domenica 1 gennaio 2023

“Ritratto di un matrimonio” di Maggie O’Farrell

La storia non può essere riscritta, ciò che è accaduto non può mutare, ma la letteratura può ridisegnare il passato, addirittura modificarne il finale.

La storia di Lucrezia de’ Medici, la minore delle figlie di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, andata in sposa ad Alfonso II d’Este è una di quelle storie poco conosciute che, forse proprio per questo motivo, più di altre si prestano ad essere reinterpretate dalla letteratura. 

Maggie O’Farrell ci racconta la storia di una donna del Rinascimento la cui esistenza è avvolta nel mistero. Lucrezia morì di tisi a neppure un anno dal suo ingresso a Ferrara come duchessa consorte. Sulla sua morte circolarono all’epoca molte voci di un possibile avvelenamento. Proprio da queste dicerie l’autrice trae spunto per il suo romanzo.

Corre l’anno 1561, Lucrezia è stata condotta dal marito nella fortezza vicino a Bondeno. La giovane sa con certezza che il marito ha intenzione di assassinarla. Non si spiegherebbe diversamente la scelta di portarla lì, senza la compagnia delle sue cameriere, scortati solo da alcune guardie.

In un rincorrersi di continui flashback, Maggie O’Farrell tratteggia la figura di Lucrezia a partire dal suo concepimento avvenuto in una delle stanze di Palazzo Vecchio, la Sala delle Carte geografiche.

Lucrè, come veniva chiamata dai familiari, era una bambina particolare, una ribelle fin dalla nascita. Intelligente e appassionata, minuta per la sua età, veniva trascurata da tutti i famigliari, ignorata e sbeffeggiata dai fratelli, spesso derisa dalle sorelle maggiori Isabella e Maria.

Insofferente al cerimoniale spagnolo che vigeva alla corte fiorentina, lo sarà altrettanto nei confronti di quello della corte ferrarese. La giovane Medici mal sopportava dover posare per farsi ritrarre, ma amava in modo viscerale dipingere. La pittura e il disegno le donavano quella pace e quell’equilibrio interiore di cui aveva bisogno; attraverso l’arte riusciva ad esorcizzare le sue paure e a ritrovare se stessa.

Per un perverso gioco del destino Lucrezia dovette prendere il posto della sorella. Doveva essere, infatti, la primogenita di Cosimo ed Eleonora a diventare un giorno duchessa consorte a fianco del futuro Alfonso II d’Este. Purtroppo, però, Maria sì ammalò gravemente e morì durante il fidanzamento. Lucrezia dovette accettare il suo destino e piegarsi alla fredda ragion di stato.

Quando neppure sedicenne venne consegnata al marito, per un momento volle credere che il suo matrimonio potesse rivelarsi un’unione felice come quella dei suoi genitori. Ben presto, però, dovette ricredersi poiché Alfonso era un uomo spietato che governava con il pungo di ferro. Lei, figlia della fecondissima Eleonora di Toledo, non era altro che un mero strumento per dare un erede al ducato, nulla di più.

Il ritmo del romanzo è piuttosto lento e una sensazione di angoscia pervade tutta la narrazione. L'atmosfera è pervasa fin dalla prima pagina da un senso di incombente ed ineluttabile tragedia. Le figure che ruotano attorno a Lucrezia sono caratterizzate nei minimi dettagli e si stagliano vivide nel racconto delle corti rinascimentali descritte magistralmente dalla penna di Maggie O’Farrell. In particolare, il personaggio della sorella di Alfonso Nunciata, che sembra quasi uscita da un quadro di Botero, riesce a suscitare un sentimento di antipatia tale nel lettore che sarebbe difficile da raggiungere se l’autrice non fosse tanto capace a delineare la psicologia dei personaggi.

Moltissime sono le licenze storiche che Maggie O’Farrell si è concessa per scrivere il suo romanzo, ma come è giusto che sia, sebbene piuttosto spesso questo non accada, il lettore troverà al termine della lettura una valida nota dell’autrice in cui viene fatta chiarezza su tutte le modifiche fatte in favore della coerenza narrativa.

In fin dei conti un romanzo storico è un’opera di fantasia ed è giusto che la creatività del suo autore venga lasciata libera di correre senza freni né intralci. 




lunedì 14 novembre 2022

“L’eredità medicea” di Patrizia Debicke van der Noot

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio del 1537 il Duca di Firenze Alessandro de’ Medici viene assassinato dal cugino Lorenzino de’ Medici che da quel momento diventa per tutti Lorenzaccio.

Con la morte del Duca Alessandro, ultimo discendente diretto del ramo di Cafaggiolo della famiglia Medici, il vuoto di potere che viene a crearsi nella Città del Giglio è oltremodo pericoloso. 

Firenze fa gola a molti, non solo all’imperatore Carlo V, ed è quindi di vitale importanza nominare in fretta un successore.

Mettendo a tacere coloro che auspicherebbero un ritorno alla repubblica, con l’appoggio di Alessandro Vitelli, comandante dell’esercito imperiale, e con quello del primo ministro, il cardinale Innocenzo Cybo, la scelta ricade sul diciasettenne Cosimo de’ Medici.

Il giovane, figlio di Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, che riunisce in sé i due rami della famiglia Medici, quello Popolano per parte di padre e quello di Cafaggiolo per parte di madre, grazie al basso profilo che ha sempre mantenuto sembra proprio il candidato ideale. Cosimo ha sempre mostrato più interesse per la caccia che per la politica e, almeno sulla carta, questo fa di lui una pedina facile da manipolare.

Cosimo però è figlio di suo padre e, anche grazie all’istruzione fattagli impartire nel corso degli anni dalla madre, si rivela tutt’altro che docile. Fin da subito scalpita per imporsi e affermare il ruolo che gli spetta.

Molti tramano nell’ombra e Ombra è proprio il nome con cui si fa chiamare colui che con ogni mezzo cerca di assassinare il nuovo Duca. Tra congiure ed eserciti che si radunano per spodestarlo, non sarà facile per Cosimo de’ Medici riuscire a distinguere quali siano i veri amici di cui potersi fidare e quali invece si fingano tali solo per poterlo eliminare.

“L’eredità medicea” è un libro carico di suspense in cui, sebbene si possa intuire chi si celi dietro la maschera indossata dall’Ombra, il colpo di scena rimane sempre dietro l’angolo. Non esiste una netta distinzione tra bene e male; anche il personaggio più positivo, in verità, nasconde nel suo animo più profondo delle zone d’ombra.

Cosimo de’ Medici e Alessandro Vitelli sono entrambi protagonisti. Cosimo è coraggioso e intelligente, ma anche testardo, ombroso e troppo impulsivo. Vitelli però lo conosce da sempre, sa come prenderlo e grazie ai suoi sottili insegnamenti riuscirà a farne un uomo di comando capace e scaltro.  

I personaggi sono tutti ben caratterizzati. L’autrice ne dà una dettagliata descrizione sia psicologica che fisica. I due fratelli Vitelli, nipoti del comandante dell’esercito imperiale, la vedova di Alessandro de’ Medici, la giovane Margarita d’Austria, Angela, la moglie di Alessandro Vitelli, il luogotenente Montauto sono solo alcune delle numerose figure che animano questo romanzo.

Ci sono poi i personaggi più oscuri, Paolo III e il figlio Pier Luigi Farnese, che non possono non richiamare alla mente altre due celebri figure ovvero quella di Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia, e quella di suo figlio Cesare detto il Valentino.

Pier Luigi Farnese è un soldato, un mercenario, audace e risoluto, ma anche un uomo privo di scrupoli e immorale, capace di efferatezze inaudite. Il papa, suo padre, però stravede per questo suo figlio sempre vestito di nero come nera è la sua anima.

Il libro di Patrizia Debicke van der Noot è un romanzo dal ritmo incalzante e avvincente. Un thriller storico convincente e intrigante come i suoi personaggi.




mercoledì 9 novembre 2022

“I gioielli dei Medici dal vero e in ritratto” a cura di Maria Sframeli

Dal 12 settembre 2003 al 2 febbraio 2004 si tenne al Museo degli Argenti (Palazzo Pitti, Firenze) una mostra dedicata alla gioielleria medicea dal XVI e XVIII secolo. Curatrice della mostra, allestita da Mauro Linari, fu Maria Sframeli che ne curò anche il catalogo.

I gioielli sono il genere artistico che più difficilmente si è conservato nel corso dei secoli. Questo perché le pietre venivano spesso rimosse e i materiali preziosi fusi per essere trasformati seguendo la moda del momento o, talvolta, più semplicemente per fare cassa.

Oggi, l’unico modo di ricostruire l’iconografia dei gioielli perduti è quello di affidarci alla pittura e ai documenti d’archivio.

Le prime notizie sull’interesse dei Medici per i gioielli risalgono ai tempi di Giovanni di Bicci. Il primo della famiglia che iniziò a collezione gioielli, però, fu Cosimo de’ Medici. Al suo tempo risalgono infatti le prime commissioni ad artisti quali il Ghiberti per la realizzazione di montature per cammei antichi e oggetti preziosi. Questa passione per la gioielleria si intensificò poi con Piero de’ Medici e con il figlio di questi Lorenzo il Magnifico.

Nel Quattrocento il collezionismo di preziosi, seguendo un antico retaggio mercantesco e medievale, oltre che un desiderio da soddisfare per il proprio piacere personale, era ancora considerato soprattutto un sicuro investimento di capitali. In quell’epoca non vi era ostentazione dei gioielli, prova ne sono gli affreschi dove i personaggi della famiglia non indossano nessuna gemma importante anche laddove siano abbigliati con eleganza.

Era consuetudine, inoltre, nelle cerimonie nuziali fare dono di gioielli alla sposa da parte di amici e parenti ovviamente a seconda della condizione sociale ed economica di appartenenza.

Purtroppo, nessun gioiello mediceo quattrocentesco è giunto a noi.

Il matrimonio di Cosimo I con Eleonora di Toledo segnò un punto di svolta anche per i preziosi che divennero i protagonisti principali per la promozione di quell’immagine pubblica voluta dallo stesso Cosimo per il proprio governo.

Nel 1545 fece il suo ingresso a Firenze Benvenuto Cellini. Impegnato con il suo Perseo, che venne poi collocato nella Loggia dei Lanzi, il Cellini dovette dedicare però parte del suo tempo anche alle continue richieste di Eleonora di Toledo con la quale non ebbe un rapporto sereno. Si dice infatti che lei fosse alquanto esigente e capricciosa. Non meno pretenziosa e appassionata di gioielli fu la seconda moglie del granduca Cosimo Camilla Martelli.

Le donne della famiglia potevano usufruire solo temporaneamente dei gioielli di cui entravano in possesso poiché questi erano di fatto proprietà della corona e come tali venivano trasmessi solo per linea maschile.

Oltre a quello di Benvenuto Cellini altri sono i nomi ricordati in quel periodo e tra questi vi è anche quello di Hans Domes famoso per aver realizzato la corona granducale di Cosimo I. Francesco I, il suo successore, invece, ne commissionò una nuova ancora più suntuosa all’orefice Bylivert.

Tra i gioielli più preziosi della corte medicea si ricorda il famoso diamante di colore paglierino detto "il Fiorentino” acquistato da Ferdinando I e oggi andato perduto. Ricordato ancora negli elenchi del 1741, ne possiamo ammirare solo l’immagine in un dipinto di Maria Maddalena d’Austria dove l’acconciatura è completata da un pennino decorato proprio con il famoso diamante.

Altro straordinario gioiello fu il cosiddetto “Collare di Ferdinando” dove sembra fossero profusi ben cinquemila brillanti. Anch’esso fece la fine di molti gioielli fusi e smontati per seguire le mode del momento. In questo caso fu Cosimo III che lo fece smontare in occasione del matrimonio del Gran Principe Ferdinando con Violante di Baviera.  Parte dei gioielli destinati alla sposa derivavano proprio dal famoso collare.

Il catalogo ci porta ad esplorare la Corte medicea e il mondo delle varie istituzioni dell’epoca; molto interessanti sono i paragrafi dedicati al Toson d’oro e all’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, quest’ultimo istituito da Cosimo I de’ Medici.

La lettura si rivela una vera passeggiata nella storia della gioielleria. Non solo orecchini e pendenti, tanto amati dalle donne della dinastia medicea, ma anche preziosi che adornavano le varie acconciature (grillande, pennini, sopracciuffi), cinture e paste odorifere da inserire all’interno dei gioielli stessi.

Scorrono dinnanzi a noi le immagini dei diversi personaggi con le loro storie, come quelle di alcune donne di casa Medici che andarono in sposa nelle varie Corti lontane dal Granducato portando con sé l’eleganza dell’arte e dell’oreficeria fiorentina.

E si arriva così all’ultima donna della dinastia, Anna Maria Luisa l’Elettrice Palatina di cui tante volte abbiamo parlato. Lei nutrì una vera passione per quelle che venivano chiamate galanterie gioiellate. Purtroppo, questo patrimonio non fu facile da mettere in salvo e pochissimo è giunto sino ai giorni nostri.

Questo libro offre spunti di lettura diversi sia dei protagonisti che dell’arte e della moda del loro tempo. Dopo la lettura di questo volume, ad esempio, lo sguardo che si rivolgerà ad un dipinto non sarà più lo stesso perché quella pittura assumerà ai nostri occhi moltissime sfumature diverse facendoci porre anche inaspettati interrogativi.



 

lunedì 31 ottobre 2022

“Poesie di Don Francesco dei Medici a Mad. Bianca Cappello” tratte da un Codice della Torre al Gallo dal Conte Paolo Galletti

Il volume si apre con il racconto della storia di Bianca Cappello, la bellissima veneziana che all’età di appena sedici anni fuggì insieme al suo innamorato Piero Buonaventuri (o Pietro Bonaventuri).

Correva l’anno 1563, i due giovani si rifugiarono a Firenze nella casa paterna di lui dove convolarono a nozze. 

Lo scandalo suscitato dalla loro fuga fu grande e fin da subito giunsero terribili notizie da Venezia dove i potenti parenti di Bianca istigarono la Serenissima ad emettere terribili bandi nei confronti dei fuggitivi. I Medici, però, vennero in loro soccorso e la coppia poté rimanere a Firenze.

In verità, a dispetto dell’aiuto mediceo, il finale non fu il classico ...e vissero felici e contenti o, almeno, non vissero felici e contenti insieme a lungo nonostante la nascita di una figlia, Pellegrina.                                                                  

Bianca divenne dapprima amante di Francesco de’ Medici e poi, rimasti vedovi entrambi, lo sposò diventando così granduchessa di Toscana; il Buonaventuri, invece, ottenne l’incarico di Guardarobiere del Principe, quasi una sorta di risarcimento per l’infedeltà della moglie.

Il Buonaventuri, da parte sua, non si fece mancare numerose avventure, spesso anche con donne di alto lignaggio, e proprio una di queste scappatelle potrebbe essere stata la causa della sua morte. Diciamo potrebbe perché, se è certo che perì di morte violenta, per quanto riguarda movente e mandante tutto resta ancora avvolto nel mistero.

Così come ancora un caso irrisolto resta quello della morte di Francesco e Bianca avvenuta a poche ore di distanza nella villa di Poggio a Caiano. L’indiziato numero uno fu spesso visto nel successore di Francesco I, il di lui fratello Ferdinando I, ma non vi sono prove tranne l’odio che questi nutriva per Bianca tanto da farne oggetto di una vera e propria damnatio memoriae.

Il libro, contrariamente a quanto sembrerebbe suggerire il titolo, non riporta per intero le poesie che Francesco scrisse per Bianca Cappello.

Il volume si propone piuttosto come uno studio del codice Mediceo-Cappelliano ovvero un Codice della Torre al Gallo che il Conte Paolo Galletti esamina con l’intento principale di provare la paternità dell’opera.

Confutando possibili altre attribuzioni, e lasciando solo un timido spiraglio per un’attribuzione a Torquato Tasso che scrisse poesie in onore di Bianca Cappello, l’autore analizza alcuni versi cercando di identificarne anche il periodo in cui questi furono scritti.

Dalle letture delle poesie sembrerebbe abbastanza certo che Bianca Cappello non avesse ceduto subito alle lusinghe d’amore del Principe così come sembrerebbe evidente che la gelosia fosse sentimento comune ad entrambi. Da un lato leggiamo di un risentimento da parte di Bianca quando obbligato dalla Ragion di Stato il Medici è costretto a sposare la rigida Giovanna d’Austria, dall’altro del tormento e dei dubbi che assalgono il Principe poiché a Bianca non mancano di certo corteggiatori ed estimatori.

Il libro è poi corredato di diverse appendici nelle quale vengono approfonditi gli argomenti accennanti nelle pagine dedicate al commento dei madrigali.

Tra questi vanno ricordati anche alcuni componimenti che il Principe dedicò ai fratelli Giovanni e Garzia morti anch’essi in circostanze misteriose allorquando Francesco si trovava alla corte di Madrid.

Le malelingue riportarono allora un racconto che voleva la morte di Giovanni avvenuta per mano del fratello, forse per un incidente di caccia, e la morte di Garzia per mano del padre, il Granduca di Toscana Cosimo I, accecato dal dolore per la perdita del figlio prediletto Giovanni.

Un po’ forzatamente l’autore del volume tende a voler vedere nei versi di Francesco de’ Medici quasi una conferma di tale apparente calunnia.

Nel libro, poi, non mancano alcune imprecisioni come laddove si attribuisce la morte di Isabella de’ Medici al marito Paolo Orsini e al padre Cosimo I. in verità, se Isabella davvero fu assassinata dal marito, ciò avvenne con la complicità del fratello Francesco I e non del padre che non solo all’epoca era già passato a miglior vita, ma che nutrì sempre una particolare predilezione per quella figlia dall’intelligenza tanto vivace.

Nell’insieme si tratta di una lettura molto particolare, suggestiva e piacevole che non manca di indicare nuovi spunti di lettura e di interpretazione sia sulla storia tra Bianca e Francesco sia sulle vicende dell’epoca in cui essi vissero.

Il libro edito a Firenze nel 1894 è reperibile sul mercato secondario.





domenica 23 ottobre 2022

“Gli agrumi dei Medici” di Francesco Pavesi

La coltivazione degli agrumi per scopo farmaceutico era presente a Firenze fin dal Medioevo. Questo loro specifico utilizzo, alternato ad altri usi, proseguì anche nel Quattrocento all’epoca di Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico.

Coltivazioni di agrumi erano quindi presenti già nelle ville appartenute agli esponenti del ramo mediceo di Cafaggiolo. Un esempio su tutti è Villa Medici a Fiesole dove Giovanni de’ Medici, figlio di Cosimo il Vecchio, fece mettere a dimora numerosi esemplari di agrumi acquistati a Napoli appositamente allo scopo. 

È però nel Cinquecento con Cosimo I che la produzione di agrumi venne intensificata trasformandosi in un vero e proprio collezionismo. La novità assoluta fu rappresentata dalla coltivazione degli agrumi in vaso. Non ci sono di fatto notizie che tale sistema fosse stato usato nei secoli precedenti.

Queste collezioni furono poi arricchite nel corso dei secoli dai granduchi successivi e dai loro famigliari fino alla fine della dinastia.

In particolare, l’apice venne raggiunto con Cosimo III de’ Medici che, oltre ad incrementare la collezione, si adoperò affinché ne rimasse traccia commissionando a pittori come il Bimbi, specializzato in nature morte, il compito di immortalare sulla tela i diversi esemplari con particolare riguardo a quelli più bizzarri.

Ho usato volutamente il termine bizzarro perché la Bizzarria è uno dei tantissimi esemplari che vengono analizzati nel volume. Si tratta di una chimera in cui la parte esterna è rappresentata dall’arancio amaro mentre l’interno è un cedrato.

Capisco che queste parole potrebbero spaventare un potenziale lettore non addetto ai lavori, quale io stessa sono, ma in verità il libro di Francesco Pavesi oltre ad essere corredato di molte immagini esemplificative che accompagnano il lettore nei passaggi più ardui, risulta anche un volume molto ben organizzato.

Non mancano di essere indagati i più svariati usi che vennero fatti degli agrumi nel corso dei secoli: da quello farmaceutico. al quale si è già accennato. a quello ornamentale, grazie alla loro fioritura che in alcuni casi avviene anche fino a quattro all’anno, a quello alimentare, con la produzione di sorbetti, sciroppi, canditi ecc., a quello cosmetico con profumi, acque profumate e creme di bellezza fino ad utilizzi più comuni come i sacchettini per profumare la biancheria.

Risulta davvero strano come la famiglia Medici, nonostante l’ottima idea di potenziare la coltivazione di agrumi, non ne seppe, o non ne volle, sfruttare il potenziale economico che ne sarebbe derivato da un commercio anche in considerazione della favorevole posizione climatica delle coste del Granducato che ne avrebbero facilitato lo sviluppo.

I Medici si limitarono, invece, a coltivarli per proprio uso e consumo oltre che per uno scopo propagandistico della dinastia come nel caso di Cosimo I che giocò molto sul mito del giardino delle Esperidi e sul ritorno di una nuova Età dell’oro con un chiaro riferimento al proprio governo.

Furono inoltre spesso utilizzati come un dono prezioso da inviare a regnanti e personalità importanti dell’epoca. A questo scopo furono particolarmente utili le ricerche sulle ibridazioni per favorire la nascita di frutti dalle forme sempre più particolari e ricercate.

La storia degli esponenti della dinastia e della loro passione per gli agrumi, lo studio e la classificazione dei diversi esemplari di piante e l’architettura dei giardini delle ville medicee si fondono perfettamente in questo volume regalando al lettore un nuovo e inaspettato tassello della storia medicea.

La dinastia Medici, famosa per il suo mecenatismo in campo artistico, letterario e musicale, è da sempre conosciuta anche per i suoi molteplici interessi legati al collezionismo. Con il libro di Francesco Pavesi, però, scopriamo una loro passione inaspettata: la “citromania”.

Questa mania si impossessò di molti esponenti della famiglia Medici e nel libro si ricordano anche quei personaggi che sono forse sconosciuti ai più come Don Antonio, figlio naturale di Francesco I e Bianca Cappello, o i principi Giovan Carlo e Leopoldo, fratelli di Ferdinando II de’ Medici.

Pochi luoghi, tra ville e giardini, possono vantare ancora una collezione originaria, quali siano ve lo lascio scoprire leggendo il libro. Se però tra i vari intenti dell’autore c’era quello di spingere il lettore a visitare i luoghi in cui queste collezioni furono messe a dimora, direi che lo scopo è stato pienamente raggiunto. Dopo questa lettura nessun giardino, villa o palazzo mediceo potrà essere più guardato con gli stessi occhi.