martedì 5 marzo 2019

“La spada e il rosario” di Adriana Assini


LA SPADA E IL ROSARIO
di Adriana Assini
SCRITTURA & SCRITTURE
Nell’anno 1516 il Regno di Sicilia è ancora sotto il giogo spagnolo e Palermo è governata in modo sconsiderato dal viceré Hugo de Moncada.

Re Ferdinando II è in punto di morte e presto dalle lontane Fiandre gli succederà il nipote Carlo che, se poco conosce gli affari spagnoli, tanto più ignora la situazione politica siciliana.

In questo clima rovente un gruppo di mercanti di origini pisane, capeggiati da Gian Luca Squarcialupo, insieme ad un nutrito numero di nobili palermitani tramano nell’ombra per rovesciare il governo spagnolo e riportare sul trono palermitano qualcuno originario del luogo nel tentativo di cambiare il deplorevole stato delle cose.

Ai limiti della bancarotta e strangolati dai debiti e dalle tasse, afflitti dall’ascesa economica di famiglie dell’alta burocrazia e della finanza sostenute dal viceré, la nobiltà isolana e la classe mercantile versano in pessime condizioni economiche.

Morto Ferdinando II, Hugo de Moncada verrà sostituito dal nuovo protetto della corona spagnola, Ettore Pignatelli, ma nulla cambierà per la popolazione che continuerà ad essere oggetto di malversazioni ed  ingiustizie.

La logica di governo resterà quella che secoli dopo sarà riassunta perfettamente nella famosa frase fatta pronunciare da Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Tancredi nel suo “Il Gattopardo”: Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.
Espressione che Adriana Assini fa sua facendo pronunciare a Squarcialupo le seguenti parole:

In Continente lo sanno bene che la Sicilia è una mucca da mungere (…). In apparenza tutto cambia, ma non nella sostanza.

Ma chi è Gian Luca Squacialupo, il protagonista di “La spada e il rosario”?

Nato a Palermo da genitori pisani, lo Squacialupo si sente palermitano al cento per cento.
Innamorato da sempre della bella e fiera Francesca Campo, non ha però esitato a sposare un’altra donna la cui dote gli ha permesso di estinguere i suoi tanti debiti, debiti che immediatamente hanno iniziato ad accumularsi nuovamente, non essendo egli in grado né di fare economia né di contenersi negli appetiti di qualsiasi genere essi siano.

Gian Luca Squacialupo è un capopopolo nato, impulsivo, ostinato ed impaziente, uno che ha fegato da vendere.
E’ pieno di contraddizioni, non solo in campo amoroso, ma è anche un amico fidato, un uomo d’onore, un uomo che sa mantenere i patti.

A fare da contraltare a Gian Luca Squacialupo troviamo un altro personaggio, Vincenzo De Benedetto, un arrivista meschino e gretto, un doppiogiochista che pur di raggiungere i propri fini non si fa scrupolo di tradire i compagni e persino il suo stesso fratello.

Gian Luca Squarcialupo non è perfetto, anch’egli all’inizio come gli altri non esita ad anteporre i propri interessi a quelli del prossimo, ma alla fine arriva ad appassionarsi veramente al diritto e alla giustizia.

Per Vincenzo De Benedetto invece non c’è alcuna redenzione, egli è un giuda che non cerca né desidera il riscatto, fino alla fine troverà delle giustificazioni ai misfatti commessi scorgendo sempre il modo di addossare agli altri la colpa.

Tra Squarcialupo e Vincenzo troviamo il personaggio di Cristoforo, migliore amico del primo e fratello del secondo; sempre pronto a schierarsi a fianco di Gian Luca e a giustificare i comportamenti di Vincenzo, sottovalutandone la pericolosità.

Cristoforo De Benedetto, forte e nobile, onesto e leale, non riesce purtroppo a comprendere quanto invidia, gelosia e sete di potere abbiano reso suo fratello Vincenzo un uomo abietto e spregevole.

Adriana Assini ancora una volta riesce ad offrirci un piccolo affresco di un tempo lontano e lo fa, come sempre, attraverso minuziose e dettagliate descrizioni dell’epoca e dei luoghi, ma soprattutto affascinandoci con personaggi seducenti ed intriganti.

Le parole in palermitano, i detti popolari, tutto concorre a rendere vivo il racconto tanto che al lettore sembra davvero di assistere a quegli stessi fatti in prima persona.

E’ già il terzo libro che leggo di questa autrice eppure ogni volta resto incantata davanti alla sua abilità nel saper rendere la narrazione così scorrevole e coinvolgente, davanti alla sua bravura nel riuscire in poche righe a delineare perfettamente la scena sulla quale si muovono i suoi personaggi sempre così veri e vitali.

Nel sottotitolo del libro però sono nominati anche altri personaggi: chi erano i Beati Paoli?

La loro esistenza è legata ad una leggenda palermitana; chi loro fossero in realtà  non è dato sapere. Forse una setta religiosa? Qualcuno pensa che fossero dei monaci appartenenti all’ordine di San Francesco da Paola o forse chissà non erano neppure veri religiosi.
Nessun documento purtroppo è giunto fino a noi che ci parli di loro, tutto si rifà solamente alla tradizione orale.

Si narra si incontrassero nelle grotte sotterranee di Palermo e che incutessero timore ai nemici.
Ma chi erano i loro nemici? La leggenda narra che i Beati Paoli fossero schierati dalla parte del popolo, fossero difensori degli oppressi, ma c’è anche chi invece ritiene che i loro interessi fossero di tutt’altra natura e che i Beati Paoli fossero tutt’altro che uomini onesti e virtuosi.

Quale sia il ruolo svolto dai Beati Paoli nel romanzo di Adriana Assini lascio a voi il compito di scoprilo, non vi svelerò il mistero, per cui se volete saperne di più non vi resta che leggere il libro, certa che non ne resterete delusi.

“La spada e il rosario” è infatti un avvincente romanzo storico popolato da personaggi affascinanti e misteriosi che riaffiorano da un passato dimenticato e sfuggente.

Un libro assolutamente da leggere.
  


Della stessa autrice nel mio blog:





Nessun commento:

Posta un commento